Radici e Orizzonti

Innovazione Educativa e Multiculturalismo nei Quartieri Marina e Castello di Cagliari

La comunità educante in Marina e Castello

Nei quartieri di Marina e Castello di Cagliari, il territorio diventa un vero e proprio spazio di apprendimento ed esperienza, in cui ogni luogo, dai vicoli alle piazze, dai cortili alle chiese, si trasforma in parte integrante del processo educativo. Gli ambienti educativi, siano essi formali o informali, si integrano in modo armonioso con le risorse locali come il mercato all’aperto, le botteghe artigiane e i luoghi di culto, creando una rete di apprendimento che attraversa l’intero quartiere.

Ogni vicolo e piazza racconta una storia, ogni bottega un sapere, ogni edificio una memoria collettiva, che si intrecciano per creare un tessuto urbano ricco di significati e di connessioni interculturali. Attraverso questo approccio, il progetto valorizza la diversità culturale e il patrimonio storico del quartiere, facendo dei quartieri Marina e Castello non solo un luogo di passaggio turistico, ma una comunità viva e dinamica, in costante evoluzione, dove le esperienze educative si fondono con le storie, le memorie e le tradizioni del territorio.

I nostri obiettivi

Promuovere l'integrazione culturale

Creare un ambiente inclusivo in cui le differenze culturali sono riconosciute e valorizzate come risorse educative, rafforzando il dialogo e la comprensione tra le diverse comunità presenti nei quartieri Marina e Castello.

Contrastare la dispersione scolastica

Offrire ai bambini, specialmente quelli provenienti da famiglie migranti o contesti vulnerabili, un supporto educativo che li coinvolga attivamente nel percorso scolastico, riducendo i rischi di abbandono e migliorando il loro senso di appartenenza alla comunità.

Sviluppare competenze interculturali

Attraverso laboratori e attività pratiche, aiutare i bambini a sviluppare competenze comunicative, sociali e artistiche legate al multiculturalismo, migliorando il loro dialogo con coetanei di diverse culture e favorendo la coesione sociale.

Innovare con le metodologie didattiche

Introdurre nelle scuole e nei contesti educativi di quartiere approcci didattici innovativi, incentrati su discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica), combinati con la valorizzazione delle tradizioni culturali locali e internazionali.

Creare spazi educativi diffusi e permanenti

Trasformare i quartieri Marina e Castello in un ambiente educativo diffuso, utilizzando spazi pubblici come piazze, botteghe e la Biblioteca Multiculturale per favorire l’apprendimento, e stabilire strutture permanenti come la biblioteca per sostenere l’educazione interculturale anche oltre la durata del progetto.

Coinvolgere attivamente le comunità

Favorire la partecipazione delle famiglie, delle scuole e delle associazioni locali nel processo di co-progettazione e realizzazione del progetto, creando una rete di supporto tra le diverse realtà del quartiere.

Costruiamo insieme la comunità educante di Marina e Castello

Ascoltiamo la comunità e i suoi bisogni:

Con l'aiuto dei nostri partner raccogliamo i bisogni delle famiglie più vulnerabili e invitiamo scuole, associazioni e cittadini, tramite una Call for Ideas, a proporre attività che valorizzino la multiculturalità e favoriscano l'integrazione.

Formiamo i docenti e i facilitatori:

Offriremo corsi di formazione per insegnanti e facilitatori, per aiutarli a lavorare meglio con bambini provenienti da contesti culturali diversi. I corsi si terranno sia online che in presenza e si concentreranno su come integrare la multiculturalità nel processo di insegnamento, utilizzando metodi educativi innovativi, come quelli STEAM.

Organizziamo laboratori creativi e STEAM per bambini:

I bambini avranno l’opportunità di partecipare a laboratori creativi e scientifici, che includono attività STEAM, teatrali, musicali e artistiche. Queste attività, che si terranno nel doposcuola e durante le Summer School, stimoleranno la loro curiosità, la creatività e li aiuteranno a sviluppare nuove competenze in modo divertente e stimolante.

Trasformiamo i quartieri in spazi educativi multiculturali:

I quartieri Marina e Castello saranno dei veri e propri spazi educativi all’aperto. Con percorsi, visite guidate e eventi speciali, i bambini e le famiglie esploreranno i quartieri, scoprendo le tradizioni, la storia e le culture che rendono unica questa zona della città.

Apriamo spazi per l'educazione multiculturale:

Per garantire che l’apprendimento continui anche dopo la scuola, creeremo spazi permanenti come la Biblioteca Multiculturale e lo Spazio Maker. Questi luoghi saranno aperti a tutti e offriranno risorse educative in più lingue, strumenti tecnologici per laboratori STEAM e occasioni di incontro per famiglie e bambini.

Coordinamento e comunicazione

Tutte le attività del progetto saranno accompagnate da un attento lavoro di coordinamento, per garantire che tutto proceda nel migliore dei modi. Inoltre, ci impegneremo a condividere i progressi e i risultati del progetto con la comunità attraverso comunicazioni semplici e chiare, per mantenere tutti coinvolti e informati.

Partenariato

CAPOFILA

SCUOLE PUBBLICHE PARTNER

FORNITORI VERTICALI

PARTNER

Finanziato tramite il Bando Scuola Bene Comune 

Hai bisogno di più informazioni?

Vuoi conoscere di più sul progetto o vuoi semplicemente farci qualche domanda? Saremo ben felici di risponderti.

info@radicieorizzonti.it

Copyright @ Radici e Orizzonti – Privacy Policy