Il percorso formativo pratico ed esperienziale desidera supportare gli insegnanti nell’immaginare attività didattiche per bambini e bambine che usano lo storytelling digitale come opportunità per promuovere l’inclusione, la valorizzazione della diversità linguistiche e culturali del gruppo classe e il rafforzamento dei legami con le comunità di riferimento.
Attraverso esempi concreti di attività didattiche già realizzate in altri contesti, adattabili in sezione e nelle diverse classi, il corso propone in primo luogo un inquadramento metodologico e progettuale, facendo leva soprattutto sul cooperative learning e il service learning e in secondo luogo suggerisce piste di lavoro facilmente integrabili nelle routing scolastiche.
Oltre alla presentazione e discussione di casi, gli appuntamenti formativi favoriscono la riflessione e la rilettura dei partecipanti sulle proprie pratiche quotidiane.
Il corso permetterà ai partecipanti di ottenere crediti formativi attraverso la piattaforma SOFIA, garantendo una certificazione riconosciuta e la frequenza completa verrà certificata attraverso un attestato di partecipazione.
Il calendario degli incontri è disponibile al seguente link.
Le iscrizioni sono aperte fino al 3 aprile.
Il progetto prevede un breve percorso formativo di 10 ore rivolto ai docenti delle scuole dell’infanzia e primarie, così come a operatori e facilitatori che lavorano con bambini in contesti educativi e sociali.
L’obiettivo del corso è fornire strumenti pratici per affrontare le sfide linguistiche ed educative vissute dai bambini di origine straniera, e aiutare i partecipanti a sviluppare strategie per creare un ambiente scolastico e educativo accogliente e inclusivo.
I partecipanti impareranno a valorizzare e integrare il patrimonio culturale dei bambini nelle attività quotidiane, riconoscendo la diversità culturale come una risorsa. Le lezioni affronteranno temi come la gestione delle barriere linguistiche, l’inclusione di tradizioni e storie culturali differenti, e l’elaborazione di percorsi educativi che favoriscano il rispetto e la comprensione reciproca.
Il corso sarà tenuto da esperti appartenenti al network dell’associazione Co.Sa.S., che vantano una lunga esperienza nella pedagogia interculturale e nell’inclusione sociale. Il percorso formativo sarà replicato ogni anno per le tre annualità del progetto, garantendo continuità e aggiornamento a nuovi insegnanti, operatori e facilitatori che si uniranno al programma.
Le lezioni si terranno in presenza, presso gli spazi della Fondazione IRRM, e saranno organizzate per favorire il confronto e lo scambio di esperienze tra docenti e operatori.
Se vuoi conoscere di più sul progetto scarica la presentazione.
Hai qualche domanda? Contattaci e saremo ben felici di risponderti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.