In partenza: La Ballata dei millepiedi

Home Contatti Home Contatti Home Contatti Home Contatti Arti performative La Ballata dei millepiedi Partenza: 12 Marzo 2025 Destinatari: Bambini Tipologia attività: Dopo scuola A cura di: Carovana SMI “La Ballata dei millepiedi” è un progetto dove il gioco è verità. Il gioco significa imparare e crescere per tutti i bambini, quindi anche per quelli coinvolti nel programma triennale Radici ed Orizzonti. Attraverso il gioco andiamo alla scoperta delle nostre radici in movimento, danziamo il viaggio della conoscenza di mondi che sono dentro, intorno e lontani da noi. Il tema è quello del viaggio e della mobilità, assunti come valori portanti dell’esperienza, del gioco performativo multidisciplinare così come della esperienza umana e sociale che attraverseremo. Mobilità intesa non solo fisicamente, quindi, ma anche come attitudine alla scoperta di diverse culture, lingue, storie. La storia che i bambini della “Ballata” raccontano – per non spegnere la Terra nel buco nero dell’inerzia e dell’immobilità – intreccia le memorie e le avventure delle loro famiglie, gli eroi di quel moto perpetuo che mantiene vivo e mobile il Mondo. L’arte e la cultura possono essere strumenti per favorire l’elaborazione di forme innovative d’interazione tra persone di diversa provenienza e contribuire alla coesione sociale di individui e gruppi con radici profondamente diverse, che spesso subiscono dinamiche di marginalizzazione e non trovano spazi per risanare ed elaborare profonde ferite di sradicamento e di traumi vissuti, ancora presenti nella loro memoria. Obiettivi del progetto Gli obiettivi del percorso sono: Migliorare i processi di inclusione e partecipazione dei bambini sui valori della mobilità attraverso l’espressione di linguaggi e pratiche artistiche in chiave multiculturale; Favorire la valorizzazione dei talenti di cui i bambini, anche quelli con background migratorio, sono portatori e che spesso non si manifestano pienamente negli ambienti scolastici, familiari e nelle altre comunità in cui si trovano a crescere e maturare la loro visione del mondo; Elaborare scritture, drammaturgie e produzioni di semplici coreografie, canti, sonorizzazioni, disegni, foto, registrazioni audio e video, scene, costumi e oggetti scenici finalizzati alla realizzazione di eventi-dimostrativi sul tema del viaggio e della mobilità. Metodologia Il progetto di interazione multiculturale riprende la metodologia già sperimentata in altri contesti. L’avvio del gioco creativo con i partecipanti è una metafora inventata da Ornella D’Agostino, direttrice artistica di Carovana SMI e di questo progetto: una leggenda dimenticata in cui si narra che la Terra gira perché le persone e tutti i viventi camminano e si spostano tra i diversi continenti. Camminare sulla Terra è quindi come spingere i pedali di un “Millepiedi” infinito che mantiene in moto il pianeta. Molti i professionisti di provenienza e riconoscimento internazionale che sono coinvolti nel progetto, nel campo della danza, musica, arti visive, video e fotografia, cucina, sartoria creativa e di riciclo. I contenuti e la drammaturgia saranno costruiti anche attraverso le testimonianze e i racconti orali dei genitori dei bambini partecipanti, con la raccolta in audio di registrazioni relative a domande e interlocuzioni che i piccoli i rivolgeranno ai propri familiari. Le metodologie applicate si riferiscono alle pratiche esperenziali e del pear pear education per cui la regola del gioco viene proposta come un sasso lanciato nell’acqua che farà emergere dagli stessi bambini e dall’ascolto perspicace degli artisti che guidano, i cerchi concentrici che struttureranno il percorso creativo. Struttura del corso Gli incontri saranno a cadenza settimanale, il grande gruppo dei bambini partecipanti sarà diviso in 2/3 gruppi in modo da favorire l’attenzione necessaria a renderli protagonisti del gioco. Ogni gruppo sarà guidato da artisti/e che operano da tempo in favore della mediazione e della interazione multiculturale anche di origini non italiane. In linea con il Patto di Comunità Il laboratorio di arti performative “La Ballata dei millepiedi”, in linea con gli obiettivi educativi del Patto di Comunità “Radicie e Orizzonti”, vuole incentivare e promuovere la mobilità di idee, esperienze e persone che, nell’interazione multiculturale, generano processi fertili per la trasformazione e il superamento di stereotipi e preconcetti. Carovana SMIwww.carovana.org Hai bisogno di più informazioni? Vuoi conoscere di più sul progetto o vuoi semplicemente farci qualche domanda? Saremo ben felici di risponderti. info@radicieorizzonti.it Contattaci Copyright @ Radici e Orizzonti Facebook Instagram
Laboratorio teatrale

Home Contatti Home Contatti Home Contatti Home Contatti Laboratori teatrali Progetto di Propedeutica Teatrale per Bambini (3-6 anni) Partenza: 14 Febbraio 2025 Destinatari: Bambini Tipologia attività: Dopo scuola A cura di: Lucido Sottile Premessa Il teatro è un potente strumento di crescita, creatività e scoperta di sé. Nei primi anni di vita, il bambino esplora il mondo attraverso il gioco, il movimento e l’immaginazione, sviluppando così competenze fondamentali per la sua crescita personale e relazionale. Il progetto Radici e Orizzonti nasce con l’intento di offrire un percorso di propedeutica teatrale strutturato e stimolante, in linea con il Patto Educativo di Comunità, ponendo al centro il bambino e le sue potenzialità. Obiettivi del progetto L’attività teatrale in età prescolare non è solo un’avventura ludica, ma un’esperienza formativa profonda che favorisce: • La consapevolezza del proprio corpo e del movimento nello spazio • Lo sviluppo dell’espressività e della comunicazione non verbale • L’acquisizione del senso del ritmo e della coordinazione • La condivisione e l’integrazione all’interno di un gruppo • La stimolazione della creatività e della fiducia in sé stessi Metodologie Il nostro approccio si basa su una didattica teatrale esperienziale, dove il bambino è protagonista del suo apprendimento attraverso il gioco simbolico, il movimento e l’uso della voce. Il teatro diventa uno strumento per sviluppare la capacità di ascolto, la relazione con gli altri e il rispetto delle dinamiche di gruppo. Gli incontri prevedono: • Esplorazione dello spazio scenico: giochi motori per prendere consapevolezza del corpo e dei suoi movimenti • Dinamiche di gruppo: esercizi per favorire la socializzazione e la fiducia reciproca • Espressione corporea e vocale: stimolare la comunicazione attraverso gesti, suoni e parole • Ritmo e velocità: attività che sviluppano la percezione del tempo e il coordinamento motorio • Immaginazione e narrazione: creazione di piccole storie e improvvisazioni per favorire la creatività Struttura del corso Per garantire un ambiente di apprendimento sereno e inclusivo, il corso sarà condotto da due docenti di teatro, affiancati da un’assistente che supporterà i bambini nelle attività, rendendo il percorso ancora più attento alle esigenze di ciascuno. In linea con il Patto di Comunità Il progetto si inserisce all’interno di una visione educativa più ampia, in sinergia con i principi del Patto Educativo di Comunità, favorendo una collaborazione attiva tra scuola, famiglie e territorio per promuovere il benessere e lo sviluppo armonico del bambino. Attraverso Radici e Orizzonti, vogliamo creare uno spazio di crescita, dove i bambini possano mettere solide radici nella conoscenza di sé e del proprio corpo, e allo stesso tempo sviluppare orizzonti di espressione e relazione, per diventare piccoli cittadini del mondo con maggiore consapevolezza e creatività. Compagnia LucidoSottilewww.lucidosottile.comwww.lucidofestival.com Calendari attività Hai bisogno di più informazioni? Vuoi conoscere di più sul progetto o vuoi semplicemente farci qualche domanda? Saremo ben felici di risponderti. info@radicieorizzonti.it Contattaci Copyright @ Radici e Orizzonti Facebook Instagram
Laboratorio di musica

Home Contatti Home Contatti Home Contatti Home Contatti Laboratori musicali Progetto di Propedeutica Musicale per Bambini (3-6 anni) Partenza: 10 Febbraio 2025 Destinatari: Bambini Tipologia attività: Dopo scuola A cura di: Lucido Sottile Premessa La musica è un linguaggio universale che accompagna i bambini fin dalla nascita, stimolando la loro sensibilità, creatività e sviluppo cognitivo. Il progetto Radici e Orizzonti – Musica è pensato per offrire ai bambini dai 3 ai 6 anni un percorso di avvicinamento alla musica attraverso il Metodo Orff, un approccio innovativo e coinvolgente che unisce ritmo, movimento, canto e gioco. In linea con il Patto Educativo di Comunità, il nostro obiettivo è favorire un’esperienza formativa che sviluppi le potenzialità artistiche dei bambini in un contesto ludico e inclusivo. Obiettivi del progetto L’educazione musicale in età prescolare favorisce: • La capacità di ascolto e concentrazione • La percezione del ritmo e della melodia • Lo sviluppo della coordinazione motoria e della memoria sonora • L’espressione libera e creativa attraverso il movimento e il canto • Il senso di appartenenza a un gruppo, attraverso attività musicali condivise Il Metodo Orff: un approccio innovativo alla musica Il Metodo Orff-Schulwerk, ideato dal compositore e pedagogista Carl Orff, si basa su un apprendimento attivo e multisensoriale, in cui il bambino esplora la musica attraverso il corpo, la voce e l’uso di strumenti semplici. Questo metodo integra diverse discipline artistiche e si fonda su: • Ritmo e movimento: il bambino interiorizza il ritmo attraverso il gioco corporeo e la danza spontanea • Voce e canto: l’uso naturale della voce sviluppa la musicalità e la capacità espressiva • Strumenti a percussione: l’approccio ai primi strumenti musicali (xilofoni, tamburelli, maracas) avviene in modo intuitivo e collaborativo • Improvvisazione e creatività: i bambini vengono incoraggiati a inventare suoni e melodie, stimolando la loro fantasia Questo approccio permette ai bambini di vivere la musica in modo naturale e gioioso, rendendola accessibile a tutti, senza necessità di competenze pregresse. Struttura del corso Per offrire un percorso stimolante e attento alle esigenze di ciascun bambino, il corso sarà guidato da una docente specializzata nel Metodo Orff, affiancata da un’assistente, che supporterà i bambini nelle diverse attività. Metodologie Gli incontri prevedono: • Ascolto attivo: giochi musicali per affinare la percezione sonora • Movimento ritmico: esplorazione del ritmo attraverso il corpo e la danza • Uso della voce: attività di canto e vocalizzi per sviluppare l’intonazione e il senso melodico • Percussioni e strumenti Orff: esperienze musicali con strumenti a percussione semplici e intuitivi • Improvvisazione e gioco musicale: momenti di creazione collettiva per stimolare l’espressività Attraverso la musica, vogliamo offrire ai più piccoli radici solide nella percezione del ritmo e nell’ascolto, e orizzonti ampi di espressione e creatività, affinché possano sviluppare una sensibilità artistica e una capacità di relazione che li accompagneranno nel loro percorso di crescita. Compagnia LucidoSottilewww.lucidosottile.comwww.lucidofestival.com Calendari attività Hai bisogno di più informazioni? Vuoi conoscere di più sul progetto o vuoi semplicemente farci qualche domanda? Saremo ben felici di risponderti. info@radicieorizzonti.it Contattaci Copyright @ Radici e Orizzonti Facebook Instagram
Coming soon: Laboratori musicali – Note di cultura

Home Contatti Home Contatti Home Contatti Home Contatti Laboratori musicali: Note di cultura Scopri come partecipare e far parte di questa sinfonia multiculturale! Partenza: Febbraio 2025 Destinatari: Bambini Tipologia attività: Dopo scuola Ambito: Musica Aggiungi qui il testo dell’intestazione Un viaggio attraverso le tradizioni musicali del mondo, dove i bambini dai 3 ai 10 anni impareranno a creare, suonare e comprendere strumenti e melodie legati alle diverse culture del quartiere. Oltre alla musica, ogni laboratorio sarà un’occasione per scoprire e rispettare tradizioni culturali uniche, promuovendo il dialogo interculturale. Continua a seguirci per non perdere tutte le novità! Scarica il modulo Hai bisogno di più informazioni? Vuoi conoscere di più sul progetto o vuoi semplicemente farci qualche domanda? Saremo ben felici di risponderti. info@radicieorizzonti.it Contattaci Copyright @ Radici e Orizzonti Facebook Instagram
Coming soon: Laboratori teatrali – Storie in scena

Home Contatti Home Contatti Laboratori Teatrali: Storie in scena Scopri come iscrivere i tuoi piccoli attori e partecipare a questa avventura teatrale! Partenza: Febbraio 2025 Destinatari: Bambini Tipologia attività: Dopo scuola Ambito: Teatro Aggiungi qui il testo dell’intestazione Un’esperienza unica dove il teatro diventa un ponte tra culture. Attraverso la recitazione e la messa in scena di storie e tradizioni, i bambini dai 3 ai 10 anni esploreranno il patrimonio culturale delle diverse comunità, sviluppando competenze artistiche e comunicative in un contesto inclusivo e multiculturale. Continua a seguirci per non perdere tutte le novità! Scarica il modulo Hai bisogno di più informazioni? Vuoi conoscere di più sul progetto o vuoi semplicemente farci qualche domanda? Saremo ben felici di risponderti. info@radicieorizzonti.it Contattaci Copyright @ Radici e Orizzonti Facebook Instagram
Summer School Interculturale: Lo Sport che Unisce

Home Contatti Home Contatti Home Contatti Home Contatti Summer School Interculturale: Lo sport che unisce Scopri come iscrivere i tuoi bambini e regalare loro un’estate indimenticabile! Destinatari: Bambini Tipologia attività: Campo Estivo Abito: Sport Competenze: Learn By Doing Aggiungi qui il testo dell’intestazione Un’esperienza unica per bambini dai 6 ai 12 anni, dove sport e giochi interculturali si fondono per insegnare il rispetto reciproco, il lavoro di squadra e le tradizioni sportive di culture diverse. Nei campi e spazi della Parrocchia Sant’Eulalia, lo sport diventerà il motore dell’integrazione sociale e del benessere fisico ed emotivo. Continua a seguirci per non perdere tutte le novità! Scarica il modulo Hai bisogno di più informazioni? Vuoi conoscere di più sul progetto o vuoi semplicemente farci qualche domanda? Saremo ben felici di risponderti. info@radicieorizzonti.it Contattaci Copyright @ Radici e Orizzonti Facebook Instagram
Coming soon: Summer School STEAM

Home Contatti Home Contatti Home Contatti Home Contatti Summer School STEAM: Scienza e cultura in azione Scopri come iscrivere i tuoi piccoli esploratori e unirti a questa avventura tecnologica! Agosto 2025, Agosto 2026, Agosto 2027 Destinatari: Bambini Aggiungi qui il testo dell’intestazione Un viaggio emozionante tra robotica, tecnologia e scienza, dove i bambini dai 3 ai 10 anni esploreranno il mondo STEAM attraverso un approccio interculturale. Ogni attività, ispirata a tradizioni di diverse culture, unirà innovazione tecnologica e identità culturale, creando un’esperienza educativa unica e coinvolgente. Scarica il modulo Hai bisogno di più informazioni? Vuoi conoscere di più sul progetto o vuoi semplicemente farci qualche domanda? Saremo ben felici di risponderti. info@radicieorizzonti.it Contattaci Copyright @ Radici e Orizzonti Facebook Instagram