STEAM e storytelling per l'educazione nei contesti multiculturali

Workshop formativi per insegnanti del primo ciclo d’istruzione

Il percorso formativo pratico ed esperienziale desidera supportare gli insegnanti nell’immaginare attività didattiche per bambini e bambine che usano lo storytelling digitale come opportunità per promuovere l’inclusione, la valorizzazione della diversità linguistiche e culturali del gruppo classe e il rafforzamento dei legami con le comunità di riferimento.

Attraverso esempi concreti di attività didattiche già realizzate in altri contesti, adattabili in sezione e nelle diverse classi, il corso propone in primo luogo un inquadramento metodologico e progettuale, facendo leva soprattutto sul cooperative learning e il service learning e in secondo luogo suggerisce piste di lavoro facilmente integrabili nelle routing scolastiche.

Oltre alla presentazione e discussione di casi, gli appuntamenti formativi favoriscono la riflessione e la rilettura dei partecipanti sulle proprie pratiche quotidiane.

A cura di Fondazione Golinelli.

Programma

Gli incontri saranno a cadenza settimanale, il grande gruppo dei bambini partecipanti sarà diviso in 2/3 gruppi in modo da favorire l’attenzione necessaria a renderli protagonisti del gioco. Ogni gruppo sarà guidato da artisti/e che operano da tempo in favore della mediazione e della interazione multiculturale anche di origini non italiane.

8 aprile: ore 18.30-20.00

Introduzione, Icebreaking ed esempi di narrazioni condivise per l’inclusione

Storytelling multilinguistico con bookcreator, stopmotion, ed altre tecnologie educative. Discussione di esempi pratici e riflessioni didattiche.

22 aprile: ore 18.30-20.00

Dalle esperienze al cooperative learning per l’inclusione

Rilettura metodologica e progettuale dei casi presentati in precedenza. Come lavorare in gruppo in sezione e in classe per potenziare competenze sociali, di autoregolazione e di ascolto.

29 aprile: ore 18.30-20.00

Dalle esperienze al service learning

Approfondimento metodologico e progettuale dei casi presentati in precedenza. Come immaginare esperienze di apprendimento per i nostri bambini che coinvolgano le comunità di riferimento, la comunità educante e valorizzano le diversità linguistiche e culturali del gruppo classe?

6, 13 maggio: ore 18.30-20.00

In pratica: progettazione, condivisione e revisione di esperienze di apprendimento 

Appuntamenti per immaginare attività didattiche per le proprie classi e per condividere e raccogliere feedback.

Formatrice esperta:

Elisa Passerini, con una laurea in scienze della formazione ed educatori di nido, una solida formazione in programmazione neurolinguistica e in psicologia dell’apprendimento della matematica svolta presso il CNIS dell’Università di Padova, è insegnante di scuola primaria, formatrice sui temi delle strategie di calcolo e sul potenziamento delle abilità di calcolo in età evolutiva. Dal 2024 gestisce una scuola dell’infanzia all’aperto. Collabora con Fondazione Golinelli ai percorsi formativi steam per infanzia e primaria.

Iscrizioni

Il corso permetterà ai partecipanti di ottenere crediti formativi attraverso la piattaforma SOFIA, garantendo una certificazione riconosciuta e la frequenza completa verrà certificata attraverso un attestato di partecipazione. 

Le iscrizioni sono aperte fino al 3 aprile.

Hai bisogno di più informazioni?

Vuoi conoscere di più sul progetto o vuoi semplicemente farci qualche domanda? Saremo ben felici di risponderti.

info@radicieorizzonti.it

Copyright @ Radici e Orizzonti